Resilienti: come trattarli

 

La Gomma si presenta in forme e colorazioni diverse, può essere liscia, bullonata, bucciardata, scanalata. È un materiale flessibile e questo non consente la protezione con ceranti (emulsioni) troppo rigide.

La pulizia della Gomma

I pavimenti in Gomma devono essere trattati con opportuni detergenti. Al primo intervento trattare con un prodotto decerante (se presente cera) e neutralizzante.

Si consiglia un detergente neutro oppure un lavaincera metallizzato per la manutenzione ordinaria.

Questo tipo di trattamento permette la durata nel tempo e una facile pulizia.

 

ATTENZIONE: La gomma di tipo bullonato, a causa della presenza dei bulloni in rilievo, può dare qualche difficoltà alla pulizia in quanto, intorno ai bulloni si possono creare sedimentazioni biancastre dovute ai residui di detergenti o anche ai sali dell’acqua pura.

La gomma inoltre, teme i prodotti alcalini e, laddove erroneamente utilizzati, questi provocano il cosiddetto effetto a “pelle di elefante”, anche in questo danneggiando la superficie.

Altri prodotti assolutamente da evitare sono quelli a base solvente che sciolgono la gomma rendendola “appiccicosa”.

Evitare i solventi.

Condividi:

Altri articoli

IL LINOLEUM

Resilienti: come trattarli Il Linoleum è un prodotto naturale risultato di una miscela di sughero,

PVC

Resilienti: come trattarli Il PVC, o cloruro di vinile, è una delle materie plastiche più